• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Dott.ssa Laura Calosso | Psicologia Creativa

Trasforma la tua vita

  • Home
  • Chi sono
  • Percorsi
    • Supernova
  • Video
    • La sensibilità è un talento
    • 10 minuti di meditazione
    • La consapevolezza non basta
    • Perché fai yoga o mediti?
  • Contatti
  • Per te
  • Workshop gratuito

psicologo genova depressione

Depressione

2 Dicembre 2017 by Laura Calosso Leave a Comment

Depressione

La depressione è un disturbo dell’umore che ha un impatto significativo sulla vita delle persone che la vivono, spesso fino a impedirgli di svolgere le normali attività quotidiane.

Chi soffre di depressione è accomunato da umore triste e/o irritabile accompagnato da modificazioni comportamentali, somatiche e cognitive che incidono sulla loro vita e quella dei propri cari.

La depressione è intimamente legata alle vicende della propria storia personale. Molte persone che ne soffrono raccontano di avere una vita soddisfacente, di aver vissuto un’infanzia felice e non sanno spiegarsi la ragione della propria sofferenza. Questo perché spesso le cause hanno radici molto profonde e antiche, per questo non consapevoli.

Molte storie di depressione sono anche storie di rinascita.

Chiedere aiuto è sicuramente il primo passo per uscire dalla solitudine. Attraversando questo dolore senza nome, la persona si permette di elaborare la sua ferita profonda e così, di rinascere. Soltanto così potrà permettersi di contattare le proprie potenzialità, facendo riemergere la propria vitalità.

Se stai cercando un sostegno, per te o per una persona cara, contattami per un primo appuntamento

Sofferenza depressiva e lutto

È importante non confondere un periodo di grande sofferenza vissuto in seguito a un lutto (o a una separazione importante), con un disturbo depressivo. Tuttavia un grande cambiamento di vita come un trasferimento, la morte di una persona cara, la nascita di un figlio, la menopausa ecc.. possono essere fattori di rischio per l’insorgenza di un disturbo depressivo.

I principali disturbi depressivi sono:

Disturbo depressivo maggiore

La depressione maggiore è caratterizzata dai seguenti sintomi in un periodo di almeno due settimane:

  1. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. L’umore può essere irritabile in bambini e adolescenti
  2. Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte (o quasi tutte) le attività per la maggior parte del giorno (quasi tutti i giorni)
  3. Significativa perdita o aumento di peso (non dovuta a dieta) o aumento/perdita di appetito
  4. Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni
  5. Agitazione o rallentamento psicomotori quasi tutti i giorni
  6. Faticabilità o mancanza di energia quasi tutti i giorni
  7. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi (o inappropriati)
  8. Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi
  9. Pensieri ricorrenti di morte o ideazione suicidaria

Disturbo depressivo persistente (distimia)

Se la persona vive un periodo di depressione persistente per almeno due anni si parla di distimia.
I principali sintomi sono:

  • Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni.
  • Due (o più) dei seguenti sintomi descritti di seguito
  1. Scarso appetito o iperfagia
  2. Insonnia o ipersonnia
  3. Scarsa energia o astenia
  4. Bassa autostima
  5. Difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni
  6. Sentimenti di disperazione

Disturbo disforico premestruale

Le caratteristiche essenziali del disturbo disforico premestruale sono l’espressione di una marcata labilità d’umore, irritabilità, disforia e sintomi d’ansia che si verificano ripetutamente durante la fase premestruale del ciclo e scompaiono con l’arrivo delle mestruazioni o poco dopo. I principali sintomi sono:

  1. Marcata labilità affettiva.
  2. Marcata irritabilità o rabbia.
  3. Umore marcatamente depresso.
  4. Ansia marcata.

    in aggiunta è presente uno (o più) dei seguenti sintomi:

  5. Diminuito interesse nelle attività abituali
  6. Difficoltà soggettiva di concentrazione.
  7. Letargia, facile faticabilità.
  8. Marcata modificazione dell’appetito, o desiderio di cibi specifici.
  9. Ipersonnia o insonnia.
  10. Senso di sopraffazione o di essere fuori controllo.
  11. Sintomi fisici come indolenzimento o tensione del seno, dolore articolare o muscolare, sensazione di gonfiore o aumento di peso.

Senti la necessità di parlarne? Contattami per prendere appuntamento

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

 

Filed Under: Disturbi Psicologici Tagged With: anedonia, depressione, depressione cosa fare, distimia, disturbi dell'umore, disturbi depressivi, disturbo depressivo maggiore, disturbo depressivo persistente, disturbo disforico premestruale, ideazione suicidaria, mancanza di piacere, psicologo genova depressione, sintomi depressione, umore depresso

Before Footer

Footer

Dott.ssa Laura Calosso
Psicologa e Psicoterapeuta
Instagram @psicologia.creativa
P.IVA 02448480992

Privacy Policy

  • Home
  • Chi sono
  • Percorsi
  • Video
  • Contatti
  • Per te
  • Workshop gratuito

Copyright © 2022 · Wellness Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in