Il mantenimento di un buon equilibrio del ciclo sonno-veglia è fondamentale per il nostro benessere psicofisico.
La persistenza nel tempo di un disturbo del sonno, sia esso di origine fisica (per malattie o dolori) o psicologica (per ansia, stress o depressione) può portare a gravi conseguenze su tutto l’organismo.
Quando si parla di disturbi del sonno si fa riferimento a una vasta categoria di quadri sintomatologici.
I principali disturbi del sonno sono:
- Insonnia
- Ipersonnia (o ipersonnolenza)
- Narcolessia
- Disturbi correlati alla respirazione (come le apnee notturne)
- Parasonnie (quali il disturbo da incubi o la sindrome delle gambe senza riposo)
Di questi, il disturbo più frequente è sicuramente l’Insonnia:
L’insonnia è sicuramente il disturbo del sonno più comune, che si manifesta principalmente con la difficoltà di addormentarsi nonostante se ne senta il bisogno.
Si parla d’insonnia quando si presentano uno o più dei seguenti sintomi:
- difficoltà ad addormentarsi
- frequenti risvegli notturni
- risveglio precoce al mattino
- percezione di avere un sonno non riposante
Tali sintomi sono spesso accompagnati da spossatezza, difficoltà di concentrazione e memoria, umore depresso o ansioso e sonnolenza persistente durante il giorno.
Come superare questa situazione?
Affidarsi all’aiuto di un professionista, ricercando una consulenza psicologica, può sicuramente aiutarti a comprendere la natura della sintomatologia, per andare ad agire sulle cause del disturbo.
È possibile, inoltre, apprendere uno strumento come il Training Autogeno, che va ad agire dall’interno come sostegno benefico ai sistemi nervoso, endocrino e immunitario.