Liberati delle limitazioni
Chi non ha vissuto almeno una volta nella propria esistenza un periodo di crisi, solitudine, tristezza o di blocco psicofisico? Il problema sorge quando la situazione, anziché risolversi (o essere accettata e superata), continua a perdurare o peggiorare creando vere e proprie limitazioni. Tutto ciò, con il passare del tempo, può arrivare a compromettere la sfera lavorativa, relazionale, sociale ed emotiva della persona.
Ma lascia che ti dica che ognuno di noi ha il potere di trasformare le proprie difficoltà in vere e proprie occasioni.
Ogni sintomo porta in sé un messaggio.
Se non ti senti sereno o felice, forse è giunto il momento di ascoltarlo e cambiare attivamente qualcosa nella tua vita.
Il cambiamento è inevitabile,
ma per cambiare nella direzione che desideri
occorre una scelta consapevole.
Hai bisogno di aiuto? Contattami
scopri il servizio di consulenza online
Il potenziale di un percorso psicologico
Si può avere bisogno di una consulenza psicologica quando si attraversa un periodo di cambiamento, crisi o sofferenza psicofisica. Un ciclo di incontri può aiutarti a chiarire la situazione che stai attraversando, facendola divenire finalmente un’opportunità di miglioramento, benessere e crescita personale. Ti trovi quindi di fronte a un bivio:
- Lasciare passivamente che le cose accadano
- Prendere la tua vita in mano e iniziare ad agire
Con queste poche righe non voglio certo convincerti che un percorso psicologico sia l’unica strada in assoluto da intraprendere per stare meglio. Ciò che desidero è mostrarti il potenziale di un percorso psicologico come fonte di sostegno per un benessere duraturo. Questo non significa delegare la responsabilità della propria salute allo psicologo, tutt’altro. Con l’aiuto di un professionista della salute e una buona dose d’impegno e forza di volontà, andiamo a lavorare insieme per produrre un cambiamento attivo e consapevole.
Perché è utile andare da uno psicologo?
Può essere utile andare dallo psicologo per molteplici ragioni,
di cui elencherò di seguito soltanto alcune principali:
- State attraversando un momento di cambiamento e sentite il bisogno di fare chiarezza su ciò che vi sta succedendo;
- Di recente avete subito un lutto, una separazione o la notizia di una malattia cronica che coinvolge voi o un familiare;
- Il vostro malessere interferisce con la vostra quotidianità in uno o più ambiti: lavorativo, relazionale o personale;
- Le vostre difficoltà non hanno trovato risoluzione nonostante la richiesta di aiuto ad amici, familiari o altri specialisti;
- Siete indecisi su una scelta da prendere e continuate a procrastinare, subendo degli effetti della situazione di stasi che ne deriva;
- Non riuscite a dire di no alle persone, dando estrema priorità ai bisogni dell’altro, mettendo i propri in un cassetto;
- Avete problemi relazionali o sessuali con il vostro partner;
- Il rapporto con i vostri figli è conflittuale e non riuscite a comunicare efficacemente come vorreste;
- Vi sentite spesso tesi e irritabili e non riuscite più trovare l’energia e le risorse per vivere con serenità;
- Vi sentite ansiosi ed evitate situazioni che prima non vi creavano alcun disagio, come prendere un ascensore o stare in luoghi affollati;
- Avete comportamenti, reazioni o pensieri ricorrenti, che non riuscite a controllare e generano angoscia o rallentano la vostra routine;
- Sentite di avere difficoltà nella gestione delle proprie emozioni, che possono anche sfociare in attacchi di rabbia o pianto incontrollato;
- Avete difficoltà legate al dormire, come insonnia o ipersonnia;
- Ci sono momenti che vi suscitano inaspettatamente tachicardia, vertigini e paura di perdere il controllo o di morire;
- Siete stanchi, affaticati e spesso tristi, non riuscendo più a godere delle piccole gioie quotidiane;
- Siete state vittime di violenza o maltrattamento psicologico, fisico o sessuale e non riuscite a reagire come vorreste;
- Per sentirvi meglio ricorrete all’abuso di alcool o altre droghe;
- Oppure soffrite così tanto da aver pensato almeno una volta al suicidio.
Riparti da te
Il cammino per il benessere è tutt’altro che lineare. Come un bambino che impara a camminare, anche chi intraprende un percorso personale può avere momenti di esitazione. I grandi cambiamenti si ottengono a piccoli passi, dandosi anche la possibilità di “cadere” qualche volta, rialzandosi ancora più forti e decisi.
Se ti senti confuso perché non ti è chiaro ciò che desideri, una consulenza psicologica può permetterti di fare il punto della situazione, chiarire ciò di cui hai bisogno in questo momento e riflettere non solo sui problemi ma anche sulle tue risorse. Non tutte le situazioni richiedono un percorso di psicoterapia. Ciascuno ha la propria storia, unica, a cui dare voce e dignità. A volte basta davvero poco per ritrovare la direzione, anche pochi incontri, riparti da te.
Tutela di riservatezza e privacy
Lo psicologo è tenuto a rispettare le norme relative alle leggi relative alla privacy ed è tenuto al segreto professionale. La Legge sulla privacy si applica dal momento della raccolta di dati sia personali sia sensibili, sottoponendo al cliente/paziente un modulo di consenso informato che, dopo averlo letto e compreso nel dettaglio, può firmarlo.
6 Miti da sfatare sullo psicologo
Il mio studio