• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Dott.ssa Laura Calosso | Psicologia Creativa

Trasforma la tua vita

  • Home
  • Chi sono
  • Percorsi
    • Supernova
    • IO Medito
  • Video
    • La sensibilità è un talento
    • 10 minuti di meditazione
    • La consapevolezza non basta
    • Perché fai yoga o mediti?
  • Contatti
  • Per te
  • Inizia un percorso

Disturbi psicosomatici

2 Dicembre 2017 by Laura Calosso Leave a Comment

Somatizzazione, tra stress e quotidianità

Ora ti invito a dedicare un momento per rispondere alle seguenti domande:

Psicosomatica e Pnei lo dimostrano : una maggiore consapevolezza emotiva e corporea, aiuta a superare problemi di somatizzazione dovuti ad ansia e stress. 1. Consideri frenetica la tua quotidianità?
2. Riesci a ritagliare un momento quotidiano per te?
3. Vorresti che le giornate avessere più ore per fare tutto con più calma?
4. Hai perso la motivazione o l’interesse nelle tue attività quotidiane?
5. Ti sembra di risentirne sia a livello fisico che psicologico?
6. Ti hanno mai diagnosticato un disturbo psicosomatico o non hanno individuato la causa di un tuo malessere fisico?

 

Se hai risposto Sì ad almeno una di queste domande sei nel posto giusto e ti consiglio di continuare a leggere questo articolo.

 

I disturbi psicosomatici

Lo sapevi che ad oggi è stato dimostrato che la reazione prolungata allo stress è una delle cause principali per l’insorgere di malattie?

Si tratta di disturbi provocati dall’attivazione del sistema di allarme del nostro organismo.

Sono difficili da individuare ma non meno reali di tutti gli altri disturbi, e sono strettamente legati al nostro atteggiamento e stile di vita.

Spesso chi soffre di problemi psicosomatici presenta sintomi fisici a cui la medicina non sa attribuire una causa biologica. Sono diffusi i casi di chi presenta continui problemi gastrointestinali, eruzioni cutanee, asma e altro.

La mente incarnata

È stato dimostrato scientificamente che i fattori psicologici e ambientali hanno un ruolo fondamentale nell’insorgenza delle malattie fisiche. Esse sono, infatti, il risultato di un complesso insieme di fattori biologici e psicologici in continua relazione tra loro e con una realtà ambientale e sociale in grado di modificarne gli equilibri.

Somatizzazione ed emozioni

Oggi è stato dimostrato ciò che G.C. Jung affermava agli inizi del Novecento :

“un cattivo funzionamento della psiche può fare molto per danneggiare il corpo e allo stesso modo una malattia somatica può danneggiare la psiche”.

Gli studi di Psicosomatica e Pnei (Psiconeuroendocrinoimmunologia) affermano che la tendenza a somatizzare sia più diffusa in coloro che hanno difficoltà a esprimere le proprie emozioni (Bagnoli A., 2014).

Proprio per dare voce alla sofferenza della persona è importante che un intervento psicologico integri i piani corporeo, emotivo e mentale, così da sfruttare la complessa influenza tra ciò chiamiamo mente e corpo.

Cosa fare?

Una maggiore consapevolezza emotiva e corporea, aiuta a superare problemi di somatizzazione. Ogni sintomo porta con sè un messaggio. Con l’aiuto di un professionista potrai trovare sostegno nel tuo percorso, utilizzando anche tecniche di respirazione, di rilassamento (come il Training Autogeno) o esercizi di di consapevolezza corporea ed emotiva (ad es. di Mindfulness).

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Correlati

Filed Under: Disturbi Psicologici Tagged With: asma, consapevolezza corporea, consapevolezza emotiva, disturbi digestivi, Disturbi Psicosomatici, disturbi somatici, eruzioni cutanee, mente e corpo, Mindfulness, sostegno psicologico, training autogeno

Before Footer

Footer

Dott.ssa Laura Calosso
Psicologa e Psicoterapeuta
Instagram @psicologia.creativa
P.IVA 02448480992

Privacy Policy

  • Home
  • Chi sono
  • Percorsi
  • Video
  • Contatti
  • Per te
  • Inizia un percorso

Copyright © 2022 · Wellness Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in